Curiosità
Grazie al grande maestro indiano Sri T. Krishnamacharya oggi lo yoga è praticato anche dalle donne e dagli stranieri (non indiani). Inizialmente, infatti, lo yoga era una disciplina esclusivamente maschile e prevedeva due soli attori: allievo e discepolo, privilegiandone la relazione.
Sri T. Krishnamacharya fu insegnante di discepoli molto conosciuti in tutto il mondo, tra i quali si sono distinti: Pattabhi Jois, Indra Devi, suo cognato Sri Iyengar e, nei tempi più recenti, uno dei suoi figli T.K.V. Desikachar. Quest’ultimo ha fondato il Krishnamacharya Yoga Mandiram di Chennai nel 1976.
L’insegnamento dello yoga grazie a questi grandi maestri viene insegnato anche a gruppi di persone.
La pratica di gruppo
Le lezioni di gruppo si svolgono saltuariamente in presenza.
Le pratiche di gruppo online, invece, hanno cadenza settimanale, con durata di circa un'ora e quindici minuti.
Gli incontri si concludono con una breve condivisione
sull’esperienza fatta.
La pratica individuale
E’ importante che chi ha necessità specifiche (mal di schiena, allergie, asma, pressione alta o altro) o semplicemente ha voglia di approfondire lo studio di sè praticando yoga in autonomia, intraprenda un percorso personalizzato, così che la pratica rispetti il più possibile le proprie esigenze e possibilità e che sia "cucita su misura".
La pratica individuale studiata congiuntamente da alunno e insegnante viene continuamente modificata con l’evolvere della situazione personale rispettando età, sesso, morfologia, respiro, stile di vita.
Chi sceglie questa modalità è disposto a mettersi in gioco più direttamente, impegnandosi a praticare con costanza.
La pratica individuale è strutturata nel seguente modo:
un primo incontro di conoscenza reciproca (gratuito e senza impegno anche online), della durata di circa mezz'ora, in cui delineare gli obiettivi della pratica; una serie di incontri di circa un’ora a cadenza settimanale per chi non ha mai praticato, quindicinale per chi ha già un pò di esperienza. Di volta in volta verrà costruita la pratica personalizzata (nei tempi, negli scopi, nelle difficoltà), l’insegnante la disegnerà su di un foglio e l’allievo a casa potrà praticare da solo e, in modo graduale, si renderà indipendente avendo gli strumenti necessari per poter praticare per proprio conto. Infine gli incontri saranno con cadenza mensile e serviranno a verificare, migliorare, riprogrammare la pratica individuale.
Gli incontri individuali si tengono presso la sede de I Colli, previo accordo tra insegnante e allievo.
La mia e-mail: francescapaolarusso@libero.it
Il mio numero di telefono: 3471389537
TERRACINA (LT)
Località I Colli
Strada Fonte di Santo Stefano
Copyright @ All Rights Reserved