Meditazione camminata nel labirinto


MEDITAZIONE CAMMINATA NEL LABIRINTO


Un labirinto ha un singolo percorso che si snoda verso il centro, visibile ovunque dal perimetro del circuito. Ogni passaggio ti avvicina al suo centro.

Rappresentando crescita e trasformazione, un labirinto può conferire un senso di chiarezza, pace e serenità. L'esperienza del labirinto può essere interpretata come il camminare verso il proprio nucleo, il centro di sé stessi, un annaffiatoio per lo spirito e uno specchio dell'anima. Alcuni camminatori sostengono che camminare nel labirinto può portare a relazioni più profonde, ad avere la sensazione di compiere un viaggio spirituale, a percepire un senso di riflessione interiore, ad una maggiore consapevolezza del vivere nel momento presente, ad acquisire una maggiore creatività e, sicuramente, a ridurre lo stress.

             Prepararsi per la meditazione camminata

Non esiste un modo giusto o sbagliato di percorrere un labirinto, ma gli esperti offrono linee guida. E' consigliabile focalizzare la propria attenzione verso l'interno, impostare un'intenzione (bhävana), scegliere una meditazione o un mantra specifici, stare con il proprio respiro o con l'appoggio dei piedi al suolo e riconoscere i propri sentimenti personali. Un'intenzione, una domanda o un'affermazione, una preghiera, l'attenzione su un particolare sentimento o un'emozione oppure semplicemente, ascoltare il respiro, ciò che più facilmente ci permette di nutrire noi stessi, può essere poi condivisa con persone vicine o con l'intero universo. L'uso di una meditazione o di un mantra specifici può aiutare chi pratica a liberare la mente mentre si cammina. In genere, il camminatore ripete il verso, la canzone o il canto durante la camminata. Una meditazione ritmica o un mantra che si allinea alle proprie intenzioni, favorisce la situazione di benessere.

     Pratichiamo

In un labirinto, lascia che la tua camminata si svolga da sola. Non cercare di far accadere qualcosa. Se stai cercando un'esperienza più strutturata, individua queste tre fasi del camminare nel labirinto:

  • Lascia andare. Mentre inizi il tuo viaggio verso il centro del labirinto, inizia a rilasciare pensieri e preoccupazioni.
  • Ricezione. Quando raggiungi il centro, rimani lì tutto il tempo che desideri, ascoltando quello che c'é o ciò che ti sei proposto come bhāvana.
  • Ritorno. Una volta che ritorni dal centro e lasci il labirinto, sei pronto per integrarti di nuovo nella vita di tutti i giorni con un'accresciuta consapevolezza.

Indipendentemente dal fatto che tu cammini in un labirinto per la riduzione dello stress, la risoluzione dei problemi o la trasformazione spirituale, ricorda che non esiste un modo giusto o sbagliato di percorrere questo percorso.


Riferimenti selezionati

Curry H. The Way of the Labyrinth. New

York, New York: Penguin Compass; Del 2000.

Freeman VL. Un percorso con molte curve. Altern Med. 2005; 80:

43-49. Sandor MK, Froman MD. Esplorare gli effetti del camminare

nel labirinto. J Holist Nurs. 2006; 24 103-109.

http://jhn.sagepub.com/cgi/content/abstract/24/2/103. Accesso 24

giugno 2008.

Visita www.AmericanNurseToday.com per un elenco completo dei

riferimenti selezionati. Mary V. Shindle coordinatrice dello

sviluppo professionale presso City Hospital (part of West Virginia University Hospital Est)

Martinsburg.