La respirazione Ujjāyī
La respirazione completa che
usiamo durante āsana
(posizione) produce un
maggiore scambio gassoso nei
polmoni, controlla il respiro
e può essere abbinata alla
tecnica ”Ujjāyī”.
Nella tradizione di Viniyoga questo tipo di respirazione viene utilizzata non solo come prānāyāma ma anche durante la pratica di āsana. Ma come si respira in ujjāyī?
Occludendo delicatamente la laringe, riduciamo leggermente il passaggio dell’aria e produciamo un suono sottile. La misura del controllo che stiamo esercitando sul respiro è data dall’intensità della chiusura che deve essere morbida e che dopo un po’ di pratica non deve richiedere nessuno sforzo né causare tensioni. Il suono deve essere udibile sia durante l’inspirazione che durante l’espirazione. Ut+jaya (dal sanscrito: alto + padronanza, controllo, alto), definito come ciò che libera la gola e padroneggia la zona del petto. In alcune tradizioni di yoga ujjāyī è conosciuto anche come il respiro vittorioso e ci permette di:
• allungare e approfondire il respiro, favorendo l’espansione toracica e lo scambio gassoso negli alveoli polmonari
• grazie all'alungamento del respiro, permette di rallentare il movimento rendendolo più fine; la pratica di āsana di conseguenza acquisisce maggiore qualità e profondità
• essere più a contatto con il respiro con conseguente concentrazione sull’esperienza interiore grazie al suono prodotto
• sviluppare una maggiore attenzione durante la pratica di āsana
• di verificare, grazie al suono, la qualità del respiro, in quanto se il suono non è dolce e leggero significa che stiamo forzando troppo una posizione
• facilita l’abbinamento del respiro con il movimento
• calma e purifica il corpo e la mente
E' consigliabile che questa tecnica di respirazione venga eseguita alla presenza di un insegnante perché potrebbe non essere adatta a tutti.
La mia e-mail: francescapaolarusso@libero.it
Il mio numero di telefono: 3471389537
TERRACINA (LT)
Località I Colli
Strada Fonte di Santo Stefano
Copyright @ All Rights Reserved