IL RESPIRO NELLO YOGA
Nello Y.S. (Yoga Sutra)* IV, 3 c’è l’immagine del contadino il quale per annaffiare
il campo non si serve di un secchio per bagnarlo a pezzi, è sufficiente aprire la paratia
e l’acqua scorre.
Se non ci sono ostacoli o blocchi e l’inclinazione è giusta, l’acqua irrigherà ogni
parte del campo senza altri interventi.
Nel prānāyāma e nella tradizione che seguiamo anche in āsana (fasi della pratica
di yoga in cui controlliamo il respiro), ogni atto respiratorio serve a rimuovere
eventuali blocchi fisici o emotivi.
Il Prāna, l’Energia Vitale presente in ognuno di noi, può allora scorrere liberamente
e diffondersi nello spazio liberato.
L’espirazione è di vitale importanza perché trasporta le impurità fuori dal corpo e crea più spazio per l’afflusso di Prāna.
L’espirazione e l’attenzione all’addome ci riportano a noi stessi, sono àncore importantissime e rappresentano il nostro KURMA (base d’appoggio stabile). Quando si parla di respiro consapevole si parla di respiro addominale; questo non viene controllato ma solo leggermente condizionato in quanto lo stiamo osservando.
La respirazione completa, a differenza della precedente, oltre a produrre un maggiore scambio gassoso nella parte alta dei polmoni, controlla il respiro. In questo caso:
•l’I è una forza che scende dall’alto verso il basso;
•l’E sale dal basso verso l’alto.
Y.S. II, 49*: il prānāyāma è l’interruzione di una respirazione automatica. Tutto ciò che viene insegnato nel prānāyāma è messo in atto anche in āsana (posizione).
Generalmente non siamo coscienti del nostro respiro: collegare corpo, respiro e mente è l’aspetto più importante di āsana.
La durata del respiro determina la durata del movimento: prima comincio ad inspirare poi effettuo il movimento; prima inizio ad espirare poi effettuo il movimento.
Solo quando corpo, respiro e mente lavorano all’unisono si ottiene la vera qualità di un āsana.
Eseguendo un āsana la nostra attenzione deve andare diretta verso il punto centrale del movimento: durante l’inspirazione il movimento procede dalla parte superiore del torace all’addome, all’espirazione sta nell’addome.
Seguire consciamente il respiro è una forma di meditazione in cui cerchiamo di essere totalmente uniti al movimento.
Tra un āsana e l’altro, il respiro è consapevole ma non controllato.
*Yoga Sutra di PATAÑJALI
La mia e-mail: francescapaolarusso@libero.it
Il mio numero di telefono: 3471389537
TERRACINA (LT)
Località I Colli
Strada Fonte di Santo Stefano
Copyright @ All Rights Reserved